Raccontare una story aziendale

Raccontare una story aziendale

Come imprenditore hai molte ragioni per raccontare storie anzi, raccontare una story aziendale. Esternamente, devi comunicare come sta andando la tua azienda e come probabilmente si comporterà in futuro. Internamente devi trasmettere i punti di forza del tuo team e convincere l’azienda a collaborare con la finanza. E a volte è necessario raccontare storie che cambiano efficacemente la cultura di un’organizzazione, in particolare quando alcuni aspetti non funzionano.

Molte volte quelle storie hanno scopi specifici, come ispirare, motivare o promuovere il cambiamento. Altre volte, possono servire a migliorare il tuo marchio personale. Qualunque sia lo scopo, sapere come raccontare una storia e avere alcune “storie tascabili” può fare la differenza tra fare un punto memorabile e semplicemente aggiungere rumore.

Raccontare una story aziendale

La necessità della narrazione non potrebbe essere più chiara. In questa società sovraccarica di informazioni, puoi ottenere più dati, più analisi, più opinioni di quanto avresti mai voluto. Ma come ha scritto TS Eliot in The Rock, “Dov’è la saggezza che abbiamo perso nella conoscenza? Dov’è la conoscenza che abbiamo perso nelle informazioni?”

Ciò che le storie possono fare quando sono raccontate bene è collegare i dati e la saggezza. Possono prendere idee, a volte idee molto intellettuali, e offrire al pubblico un’esperienza viscerale. Possono anche trasmettere ciò che il narratore apprezza, sia che si tratti di potenziare il tuo team finanziario per adattarlo alla tua visione di crescita o di avere un partner finanziario con l’azienda. Inoltre, le storie aiutano a creare connessioni durature con le persone, dal momento che il pubblico è in genere più aperto ad ascoltare e ricordare le storie che i fatti puri.

Allora, cosa rende una buona storia? Ovviamente, molto è stato scritto sulla forma d’arte, che risale a molto prima della parola scritta e sta subendo una rinascita con la popolarità di organi come Ted Talks e “Serial” della National Public Radio. In fondo, però, bene le storie condividono due elementi essenziali: una struttura che può essere seguita e un qualche tipo di conflitto che viene presentato e risolto. Considera i seguenti due noti tipi di storie:

  1. La struttura classica . Ogni storia classica ha un inizio, una parte centrale e una fine. Ha anche un arco. In sostanza, se l’hai immaginato, la storia classica inizia in modo relativamente piatto fino al momento in cui viene introdotto un conflitto e la realtà iniziale cambia. Da quel momento in poi, la tensione e l’energia create fanno avanzare la storia finché non accade qualcos’altro che provoca un climax e una realtà finale
  2. La struttura dell’eroe. In questo tipo di storia – identificata dallo studioso americano Joseph Campbell – c’è un archetipo noto come The Hero, che esce e compie grandi imprese per conto di un gruppo, tribù o civiltà. La struttura, che è apparsa in drammi, narrazioni, miti e rituali religiosi, spesso documenta azioni che sono un po’ difficili da completare per la persona media e grazie o destini che vengono in aiuto dell’eroe.

Sebbene le strutture possano sembrare abbastanza diverse, entrambe fanno affidamento sul conflitto per funzionare. E per i CFO che cercano di raccontare una storia, il conflitto è il punto di partenza. Considera, ad esempio, come hai risposto a un’offerta ostile. Oppure pensa a come il nuovo tesoriere ha raccolto capitali a un costo inferiore rispetto ai tuoi rivali. Qualcosa di semplice come il fattore decisivo tra due migliori candidati al lavoro può anche offrire l’opportunità di trasmettere il conflitto. Il trucco è mostrare come la situazione è stata risolta nella struttura più appropriata. In definitiva, è la tensione insita nel processo che porta alla risoluzione e dà alla storia il suo impatto.

 

raccontare una story aziendale A 1200x630 2

 

Come raccontare la tua storia

Conoscere gli elementi di una storia è una cosa. Rendere tua quella storia è qualcosa di completamente diverso. Per farlo, poniti le seguenti domande:

  1. Qual è l’intenzione della storia? Quando racconti una storia, quale azione vuoi evocare dai tuoi ascoltatori? In alcuni casi, potresti semplicemente voler presentare i fatti e lasciare che i tuoi ascoltatori facciano le loro scelte. Ma se vuoi cambiare comportamento, allora la domanda diventa: come persuadere le persone? Il modo più efficace per creare cambiamento è che le persone sperimentino ciò che può essere il futuro o quali sono i problemi quando rimani con la realtà attuale. Costruisci la storia che porta i tuoi ascoltatori nella nuova realtà. Portali in un momento specifico del problema. Se vivono il momento direttamente, attraverso una storia, allora è molto più probabile accettare il cambiamento
  2. Come posso rendere vivida la storia? Spesso, la cosa più difficile per qualsiasi aspirante narratore è usare un linguaggio descrittivo. Dimenticano di dire quello che hanno visto o quello che hanno annusato o quello che hanno sentito. Parlare nel “linguaggio dei sensi”, tuttavia, mette gli ascoltatori nell’esperienza. In realtà è ciò che rende vivida una storia. Per prova, prova a raccontare una storia usando un solo senso. Dì quello che hai visto o quello che hai annusato o quello che hai gustato; poi provalo con due sensi. Quindi, aumenta l’esperienza aggiungendo come ti sei sentito. Essere specifici sulla tua esperienza e nel momento sono due cose che possono dare vita rapidamente alla tua storia per i tuoi ascoltatori
  3. Quale struttura renderebbe la storia più efficace? Sebbene le storie debbano sempre avere un inizio, una parte centrale e una fine, non sempre devono seguire quell’ordine. Come narratore, hai la libertà di decidere da dove cominciare. Voglio iniziare nel mezzo o alla fine per catturare in modo più efficace l’attenzione dell’ascoltatore? Ad esempio, con una storia ambiziosa, potresti descrivere il risultato e lavorare a ritroso su come ci sei arrivato. Ovviamente conosci l’intera storia, ma come narratore puoi decidere se è più efficace attenersi alla struttura classica o confonderla
  4. La tua storia è collegata a ciò che vuoi dire? Essere troppo generici, troppo generici e troppo veloci sono ostacoli comuni nella narrazione. Ma probabilmente l’errore più grande è non collegare la narrazione al resto della storia. Per essere efficace, una storia deve essere un veicolo per trasmettere i dati piuttosto che un semplice componente aggiuntivo. L’integrazione della storia richiede un posizionamento ponderato, tuttavia, pensa a quale punto stai cercando di sottolineare. In che modo questa storia lo illustra? A volte puoi semplicemente dire qualcosa del tipo: “E questo mi ha detto… [inserisci il tuo punto]. Collega i punti per i tuoi ascoltatori. Tuttavia, è la chiave per rendere il messaggio generale di successo
  5. Come dovresti cambiare la storia per un pubblico diverso? Quando racconti una storia, tieni a mente con chi stai parlando. Pubblici diversi possono valutare aspetti diversi della tua narrativa e possono rispondere in modi diversi. Prendi il tuo consiglio di amministrazione, per esempio. Potrebbero essere più interessati all’esito dell’offerta ostile, mentre la tua squadra potrebbe valutare il processo. Il messaggio centrale può essere lo stesso, ma enfatizza i diversi aspetti che interessano maggiormente al tuo pubblico
  6. Qual è il tuo titolo? Infine, uno strumento utile per confezionare la tua storia è dargli un titolo. Uno potrebbe essere “Questo è ciò di cui si occupa la mia azienda”. Poi dici al pubblico qualcosa che lo dimostri. Un altro potrebbe essere “Andremo avanti con saggezza”. Ora cosa qui dentro lo dimostra? Quindi la scelta di un titolo concentra il tuo pensiero e dare alle persone un’idea del titolo può aiutarli a concentrarsi anche sul tuo punto.

raccontare una story aziendale B 1200x630 1

 

Storie in tasca

Come il CFO nell’ufficio vuoto, hai molte storie da raccontare. Ma ce ne sono davvero solo pochi che offrono opportunità di variazioni e possono essere raccontati ripetutamente. C’è la storia di ciò che sei come azienda. C’è la storia di come hai ottenuto la grande vittoria o hai fatto la grande perdita. E c’è la storia di come ti sei evoluto personalmente. Questi costituiscono il tuo arsenale di storie, le tue “storie tascabili”. E la chiave per decidere quali avere in tasca è prestare attenzione a quelli che dici a un amico o un collega.

Ricorda, all’interno di ogni narratore risiede la capacità di ispirare un pubblico, creare una connessione e avere un impatto. Avere le storie giuste può anche aiutarti ad andare oltre la “testa parlante” – semplice fornire informazioni – per essere un canale per un invito all’azione. Ancora più importante, le tue storie personali sono strumenti potenti che offrono al tuo pubblico uno sguardo su chi sei come persona e come leader.

Qual è stato il tuo giorno più orgoglioso nella tua azienda?

Scrivere una storia non viene naturale per molti professionisti della finanza. In genere sono molto più a loro agio a conversare in numeri che in parole, o almeno è così che va lo stereotipo. Ma dovrebbero bastare solo 10 minuti per convincerti del contrario. Una delle tecniche che il Gruppo TAI utilizza nei laboratori è creare storie in 10 minuti. Nell’esercizio, i partecipanti rispondono a una domanda, ad esempio “Qual è stato il giorno più orgoglioso in azienda?”, scrivendo continuamente per 10 minuti. Il lasso di tempo limitato lo rende meno opprimente e consente anche agli sceneggiatori di trovare le ossa della loro storia. Quindi viene chiesto loro di leggere le loro storie a qualcun altro e chiedere un feedback. Il risultato finale? In genere una storia di due o tre minuti che non solo rende orgoglioso l’autore, ma può anche ispirare gli altri.