Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Definire una strategia di impresa è irrinunciabile, perché gestire un’azienda senza avere una strategia è come guidare l’auto nella notte a fari spenti. Si può avere padronanza del mezzo, conoscerne le potenzialità ed limiti, ma se si guida in una strada completamente al buio essere degli ottimi piloti non aiuta affatto, ed il rischio di provocare incidenti rimane comunque altissimo.
Dotarsi e definire una strategia di impresa è quindi indispensabile per:
Mettere a punto una buona strategia di impresa significa quindi avere la padronanza di ciò che si fa, nonché gestire le diverse attività in modo consapevole e dare un senso compiuto al lavoro svolto. Inoltre avere una strategia d’impresa significa poter esercitare un controllo reale su ciò che viene fatto e apportare dei cambiamenti laddove risulti ampio lo scarto registrato tra i risultati attesi e quelli effettivi.
La strategia di impresa non va confusa con altri concetti che riguardano comunque l’attività di impresa. Dunque escludiamo una specifica consulenza su altri temi, che comunque trattiamo in un altro contesto, come…
Si tratta di un documento che serve a descrivere uno specifico progetto imprenditoriale nelle sue caratteristiche salienti, e viene redatto solitamente allo scopo di presentare l’iniziativa verso quei soggetti interessati a sostenerla finanziariamente (istituti bancari, soci di capitale, etc…).
Solitamente il business plan si presenta diviso in due parti: una parte puramente descrittiva e una parte prettamente numerica, all’interno della quale vengono riportate le proiezioni economico patrimoniali e finanziarie, indicative per la sua sostenibilità ed il suo sviluppo futuro.
La strategia non è altro che la modalità attraverso cui un progetto imprenditoriale, da una fase teorica, trova applicazione pratica seguendo un certo criterio e una precisa metodologia di applicazione.
Altro non è che la definizione del brand nella sua interezza, che viene comunicato al pubblico attraverso i suoi elementi costitutivi, ovvero i tratti fisici (marca), la personalità, la cultura di cui è portatore, il contesto di relazione in cui è inserito, l’immagine riflessa e l’auto-immagine.
La strategia aziendale, per essere correttamente implementata, deve partire necessariamente da una brand identity chiara e consapevole. Avere coscienza di sé permette di individuare più facilmente gli obiettivi di sviluppo commerciale che si intendono perseguire ed individuare il percorso ideale per il loro raggiungimento.
Trattasi della proiezione che l’impresa dà a se stessa nel futuro, quando la sua attività viene svolta coerentemente con la propria mission e perseguendo gli obiettivi di medio e lungo periodo.
Per definire una strategia di impresa, la strategia aziendale efficace deve tenere conto della vision che, per essa, rappresenta una sorta di stella polare, la cui funzione, seppur idealmente, è quella di indicarle il cammino.