Con le Company Coin nasce una nuova economia

Con le Company Coin nasce una nuova economia

La valuta digitale aziendale basata su blockchain può rappresentare una grande opportunità di innovazione.

In Italia c’è un gap digitale da superare. Come spiegare quindi una Company Coin?

Oggi ogni azienda può creare una valuta aziendale basata su blockchain. Gli smart box, i buoni pasto, i punti fedeltà sono tutte Company Coin ante litteram. Oggi questi valori possono essere portati su blockchain permettendo di essere utilizzati all’interno degli smart contract che permettono di automatizzare l’esecuzione dei contratti senza più nessuno che debba decidere e verificare se una prestazione è stata eseguita prima di pagare. Questo apre a nuovi mercati che richiedevano costi troppo elevati per essere gestiti come le microtransazioni.
La valuta digitale aziendale basata su blockchain può essere progettata in ottica di ottimizzazione dei processi aziendali interni e coinvolgere temi come stipendi, welfare, benefit, gestione dei costi di progetti e servizi, transazioni tra i vari dipartimenti o le varie branches, tracking in real-time di tutti i cashflow aziendali. La Company Coin potrà essere utilizzata anche per l’esecuzione di transazioni esterne verso fornitori e altre aziende ma, soprattutto, verso clienti e soggetti privati in ottica di pagamenti, coinvolgimento base utenti, loyalty e proprietà di beni e servizi. Grazie alla programmabilità della Company Coin mediante l’utilizzo di Smart Contract è possibile automatizzare i processi, ridurre il numero di transazioni nei sistemi esterni tradizionali, garantire privacy e sicurezza.

Blockchain, bitcoin, digitale, innovazione… cosa significa creare un modello di business puntando su una Company Coin?

Fino ad oggi ci si è molto concentrati sul valore speculativo dei Bitcoin e simili da una parte e sulla tracciabilità delle filiere dall’altro. Ma queste sono le applicazioni di base della blockchain. La vera rivoluzione la vedremo nel momento in cui si svilupperanno le applicazioni legate agli smart contract per le quali sono essenziali le monete digitali basate su blockchain. Oggi le applicazioni di questa nuova economia sono legate alla disintermediazione dei processi come per esempio la trasmissione delle rimesse degli emigrati verso i familiari rimasti nel Paese di origine che fino ad oggi usavano sistemi parabancari costosissimi che con le transazioni su blockchain sostanzialmente diventano gratuiti, per le assicurazioni che possono verificare direttamente gli eventi avversi e liquidare i premi senza apporto umano, ma anche per la musica che con servizi come Audius, lo Spotify distribuito, si possono ascoltare brani pagando direttamente l’artista. Ogni giorno stanno nascendo nuove applicazioni anche per il mondo fisico come per esempio Fabrica che permette di acquistare terreni passando la proprietà di un NFT. Siamo nel momento di creazione di una nuova economia, come alla fine degli anni ‘90 è nata quella di Internet.

 

Company Coin B 1200x630 1

 

Ad un’impresa occorrono competenze specifiche e una roadmap strategica?

Il punto di partenza è ovviamente l’identificazione della nuova area di business che può essere creata, il nuovo valore che l’azienda può generare. Su questa base si possono costruire le Company Coin che dovranno essere progettate sia dal punto di vista finanziario, di business e di marketing. In una ricerca sono stati identificati vari esempi in termini di interlocutori dell’azienda da coinvolgere e da sottostante sul quale basare la moneta. Si passa dai buoni pasto alle ferie solidali tra dipendenti, alla tokenizzazione delle fatture per renderle liquide ancor prima di essere pagate, fino a strumenti di pagamento e scambio di servizi all’interno di una comunità di clienti come lo spazio su un server.

Quali garanzie di sicurezza ci sono?

La tecnologia blockchain è ovviamente ancora in evoluzione, ma la progettazione distribuita stessa la rende molto solida nei confronti di attacchi informatici. Esistono vari modi di crearle e ovviamente la componente della sicurezza del sistema deve essere uno dei primi obiettivi.

 

Company Coin A 1200x630 1

 

Tutte le parti coinvolte immaginano che entro i prossimi cinque anni il 10% del Più mondiale deriverà da servizi e prodotti erogati tramite blockchain…

L’economia si è sempre spostata verso l’innovazione. Le aziende con maggiore capitalizzazione in borsa fino a 20 anni fa erano le aziende energetiche e automobilistiche, oggi sono quelle tecnologiche. 20 anni fa sembrava incredibile pensare che una singola azienda di e-commerce avrebbe sconvolto il retail di tutto il mondo. È normale pensare che chi investirà nelle nuove opportunità possa intercettare il nuovo business.

L’innovazione basata sulla blockchain è la nuova frontiera?

Esistono delle tecnologie ancora sperimentali con potenzialità enormi come il quantum computing. Conoscerle è più un interesse accademico oggi. Altre tecnologie stanno già trasformando l’economia. È essenziale oggi capire e progettare questo nuovo spazio di business ed è quindi fondamentale comprendere come interagiranno gli internet of things con gli smart contract e con i Company Coin e gli NFT.