Che cos’è un podcast e come funziona?

Che cosa è un podcast e come funziona?

 

 

Il termine Podcast è un portmanteau, cioè una parola macedonia, un neologismo formato dalla fusione di due parole diverse composto da iPod e Broadcast e si riferisce a programmi audio – solitamente di natura seriale a episodi – fruibili via Internet sui propri dispositivi e attraverso piattaforme dedicate

 

Che cosa è un podcast?

Un podcast è sostanziamente un file audio digitale che puoi riprodurre in streaming o scaricare. Normalmente viene preregistrato e masterizzato prima di uscire in un formato scaricabile, di solito su piattaforme dedicate, ma anche su un sito Web.

Spoiler: nei prossimi giorni, PCCC News ospiterà i propri contenuti anche in formato audio, sia al principio di alcuni post che su piattaforme di streaming che di volta in volta testeremo (ecco perché questo post).

Quando si dice podcast è come se si parlasse di una radio on demand. Di un episodio così come di un intero programma audio, che però si fruisce attraverso il proprio smartphone o pc e si ascolta quando si vuole.

I podcast possono trattare gli argomenti più diversi, avvalendosi di ogni possibile format. La maggior parte dei quali sfugge alla struttura dei tradizionali programmi radiofonici, per esplorare approcci originali e argomenti di nicchia.

  • Possono essere di qualsiasi durata, da uno snippet di notizie di 1 minuto a un’intervista approfondita di 3 ore.
  • Possono avere qualsiasi frequenza, da giornaliera a mensile
  • Possono sviluppare format differenti, da semplici show come solista a mastodontici drammi audio con più persone
  • Possono coprire tutti gli argomenti, molti dei quali – anzi – non arriverebbero mai alla radio

Perché usare il podcast?

L’obiettivo principale di chi realizza contenuti podcast è quello di arricchire il servizio offerto sulle  piattaforme già presidiate alla propria audience potenziale, in una logica di loyalty.
Anzi – con la sua crescente popolarità – è probabile che i membri del pubblico di destinazione si scoprano essere già ascoltatori di podcast. Ecco quindi come potresti trarre vantaggio dall’inclusione di un podcast nel tuo marketing mix:

  • Può creare fiducia
    I podcast possono aiutare a umanizzare la tua relazione con i potenziali clienti. Ascoltare te o qualcuno che rappresenta il tuo brand può aiutare a fornire una connessione più intima e autentica rispetto ai contenuti scritti.
  • Può aiutare a guidare il traffico del sito web
    Puoi utilizzare questo nuovo tipo di contenuto per incoraggiare gli ascoltatori a iscriversi al podcast e seguirti abitualmente, tanto quanto visitare il tuo sito Web o iscriversi alla tua newsletter.
  • È conveniente e facile da creare
    Rispetto alla realizzazione di video su YouTube, il podcasting comporta costi ed impegno inferiori. Ha bisogno solo di un buon microfono, un software di editing, un’app di insonorizzazione o di cancellazione del rumore e un servizio di hosting.

 

esempi di podcast 1200x900 1

 

Quali sono i tipi di podcast?

I podcaster possono usare formati diversi (o una loro combinazione) per progettare differenti episodi, fino a quando non se ne individua una tipologia che funzioni per lo scopo prefisso ed ottenga il maggior coinvolgimento possibile di ascoltatori all’interno del target.

Quando scegli un formato podcast considera:

  • A chi si rivolge
    Definire accuratamente una buyer persona significa delineare contestualmente durata ideale, tono della comunicazione e quant’altro.
  • Argomento
    Il valore del contenuto è il principale driver di scelta degli ascoltatori di un podcast;
  • Quali sono la tua personalità e i tuoi punti di forza personale per distinguerti dal resto
    Devono essere chiari fin dal primo ascolto affinché il pubblico ti scelga e poi rimanga fedele ed attento.
  • I protagonisti
    Criteri di scelta portanti sono la voce narrante (che deve essere coinvolgente anche se non necessariamente famosa) e la presenza di personaggi più o meno noti, ma interessanti, empatici, comprensibili, versatili o quantomeno apprezzabili dagli ascoltatori.
  • Formato
    Dai classici “talk”, ossia conversazioni tra più relatori su un determinato argomento, alle “story”, che consistono nel racconto di un fatto, di un punto di vista personale; nella presentazione di un’indagine o nell’approfondimento di un certo tema.

I principali tipi di format podcast usati

  • Solo o monologo
    In questa configurazione, i podcaster forniscono un commento, condividono storie o aggiornamenti di notizie su un argomento. I podcast da solista si basano su narrazioni avvincenti e ingegneria del suono per rimanere informativi e divertenti. Quando li prepari bene, ti aiuteranno a costruire il tuo brand personale e definire un tono di voce distinguibile, affermandoti come leader di pensiero nel tuo settore.
  • Multi-host
    Questo è anche indicato come formato co-ospitato o conversazionale. Due o più host si scambiano le loro opinioni su un argomento, quindi i follower si sentono come se stessero ascoltando le persone che hanno una conversazione o un dibattito.
  • Colloquio
    È il tipo più popolare di formato. I podcast di interviste normalmente coinvolgono uno o due host che intervistano un ospite su un accadimento o sulla base della sua esperienza. Quando uno o più host intervistano un gruppo di persone, si parla di formato podcast panel o tavola rotonda.
  • Teatro
    Questo formato è come un dramma televisivo ma con una o più voci narranti che interpretano personaggi in diversi episodi. Alla produzione vengono aggiunti effetti sonori e altri elementi audio.
  • Narrazione non di fantasia
    Questo tipo di podcast include notizie o reportage in stile documentario di eventi storici, vacanze o avventure, sviluppo di un’attività o casi di crimini e omicidi scoperti, solo per fare qualche esempio.

 

podcast on air 1200x684 1

 

Serie contro podcast episodici

Le aziende e i creatori di contenuti possono scegliere di creare puntate indipendenti o podcast sviluppati in stagioni, proprio come un programma TV viene prodotto in una serie di episodi. Non esiste un numero standard di episodi per stagione.

I podcast della serie sembrano funzionare bene per:

  • Podcast educativi
    La pianificazione dei podcast nelle stagioni è utile quando desideri condividere contenuti informativi. Possono includere tutorial relativi ad attività, suggerimenti, dettagli poco noti riguardo a cose, fatti specifici e così via.
  • Podcast di intrattenimento
    Esempi di questo filone includono podcast che raccontano la storia che sta dietro un’azienda, una squadra sportiva o una star di successo, una band musicale o un dramma. Alcuni podcast stagionali presentano personaggi che parlano della loro ascesa alla fama e delle rispettive opinioni sulla vita e sulle cose.

Come si realizza un Podcast

Dal punto di vista pratico, i passi per realizzare un podcast sono abbastanza semplici nella loro natura.

  • Design
    Si progetta il formato del podcast in funzione degli obiettivi di comunicazione.
  • Setup
    Definito il format, occorre prepararsi alla registrazione. Questo significa schematizzare i contenuti e predisporre lo script da seguire. È buona prassi stendere un canovaccio anziché un vero e proprio gobbo da leggere, che inficerebbe la naturalezza e spontaneità della narrazione.
  • Recording
    È la fase di registrazione della puntata. Per garantire la bontà audio del prodotto finale occorre disporre di strumentazione di buona qualità. A oggi la registrazione può avvenire in due modi: in maniera tradizionale, presso uno studio di registrazione, oppure digitalmente – tramite i dispositivi elettronici – utilizzando software audio che garantiscano la pulizia del suono.
  • Post-produzione
    In questa fase si interviene sui file audio registrati per operazioni di assemblaggio, aggiustamenti vari e pulizia. L’output è il prodotto finale pronto per l’ascolto da parte del consumatore.
  • Delivery
    A questo punto il podcast può essere distribuito sui propri canali diretti e/o attraverso le svariate piattaforme digitali. La distribuzione del podcast può avvenire gradualmente, a puntate, oppure reso disponibile interamente.

 

podcasting 1200x800 1

 

I numeri del podcasting

Anche se non in tutti i settori, il fenomeno podcast sta prendendo sempre più piede nel mondo e d aumentano di conseguenza i titoli e i format disponibili per i consumatori.

Quello italiano è un mercato in netta crescita e presenta potenzialità decisamente interessanti: nel 2021, per esempio, il 28% degli utenti internet intervistati ha dichiarato di ascoltare podcast. Ma c’è anche un’importante fetta di non-ancora-ascoltatori che ha manifestato l’intenzione di usare o ascoltare podcast nel prossimo futuro. Va tuttavia detto che il pubblico che attualmente paga per fruirne resta – per ora – sostanzialmente marginale.

Quindi, la principale sfida per distributori e produttori è quella di trasformare il podcast da semplice contenuto di marketing e di informazione fruibile gratuitamente in un vero e proprio prodotto, cioè un contenuto premium che possa facilmente diventare monetizzabile.

Da più parti si sta provando a valorizzare il podcast in chiave commerciale. Tipicamente con modelli in abbonamento. Per riuscirci occorre lavorare sulla definizione coerente del format narrativo e trovare contenuti che giustifichino una spesa da parte dei consumatori. L’Italia in questo senso è in ritardo rispetto a quanto già successo sugli altri mercati occidentali. Ma il fenomeno si sta consolidando, attirando le mire di importanti piattaforme distributive e degli investitori.